115 TULPS recupero crediti
LICENZA 115 TULPS recupero crediti giudiziali e stragiudiziali
Società abilitata alla gestione, all’incasso e al recupero per conto terzi di crediti insoluti con l’espletamento delle attività connesse e indicate dal Ministero dell’Interno nella circolare nr. 557 /PAS/6909/12015 (1) DEL 10/01/2011.
Supportiamo aziende e privati nel recupero di somme dovute, offrendo soluzioni personalizzate e strategie efficaci per garantire il recupero dei vostri crediti in modo rapido e professionale. Ogni credito, e quindi ogni problema, ha dietro di sé persone e va gestito con meticolosità ed efficienza, a seconda delle sue caratteristiche peculiari.
I nostri servizi includono:
- Recupero crediti stragiudiziale: Solleciti telefonici, lettere di messa in mora e negoziazioni con i debitori.
- Recupero crediti giudiziale: Assistenza legale per azioni giudiziarie volte al recupero del credito.
- Consulenza personalizzata: Analisi dettagliata delle vostre esigenze e sviluppo di piani di recupero su misura.
Perché scegliere noi?
- Professionalità: Un team di esperti qualificati al vostro servizio.
- Trasparenza: Comunicazione chiara e aggiornamenti costanti sullo stato delle pratiche.
- Efficienza: Metodi collaudati per massimizzare il recupero dei crediti.
SETTORE GIUDIZIALE IMMOBILIARE
Esperti in:
- Procedure Esecutive Immobiliari
- Saldo e stralcio della posizione debitoria per immobili in asta giudiziaria
- Acquisto crediti da asset immobiliari garantiti da ipoteche di 1° grado
Contattateci oggi stesso per una consulenza gratuita e scoprirete che è possibile recuperare i vostri crediti in modo efficace e senza stress.
Ma cosa sono le Società di recupero crediti?
Sono imprese specializzate nel recupero di debiti finanziari o crediti inesigibili per conto di terzi. Il loro compito principale consiste nel supportare i Clienti nell’attività di riscossione dei crediti non pagati; solitamente aziende, istituti finanziari e persone fisiche.
PROCEDURE
Il processo di riscossione del credito si può dividere in diverse fasi e può essere affrontato attraverso varie strategie.
- Affido del credito
Il creditore, che può essere un’azienda di telefonia, una multiutility, un ente di servizi pubblici o altro, affida i propri insoluti a una società di recupero crediti con l’obiettivo di riscuoterli e gestirli in modo efficace.
- Contatto con il debitore
Da questo momento, la società di recupero crediti dà inizio al processo di riscossione contattando il debitore. L’approccio può essere stabilito tramite lettere, telefonate o altri mezzi. Si tratta di un contatto iniziale volto a stabilire un rapporto sincero e professionale per stimolare una relazione a lungo termine e un accordo per il pagamento volontario del debito. Un approccio personalizzato e non aggressivo è un metodo efficace. Non si parte mai dall’ipotesi della malafede del debitore
- Negoziazione del debito
Una volta contattato il debitore, le società di recupero crediti negoziano un accordo di pagamento proponendo, all’interno di una logica di flessibilità e di personalizzazione, piani di pagamento rateizzati, sconti sul debito originale per eventuale stralcio. L’approccio non aggressivo incentiva il debitore a saldare l’importo dovuto. Il compromesso è base iniziale per la buona riuscita dell’attività di riscossione del credito.
- Verifica del debito
Il debitore, ha il diritto di richiedere una verifica del debito. La società di recupero crediti deve fornire la documentazione che dimostra la validità del debito.
Se, dopo vari tentativi il processo di recupero fallisse?
Se il debitore non accetta alcun piano di rientro, o non risponde alle sollecitazioni anche telefoniche la società di recupero crediti intraprende ulteriori azioni.
- l’invio di ulteriori lettere
- l’avvio di procedure legali
- il segnalare il debito alle agenzie di informazioni creditizie.
Vogliamo raggiungere senza spreco di tempo e risorse i nostri obiettivi.